Chi siamo
L’impresa lirica Francesco Tamagno (fondata nel 1992 e riconosciuta dal Mibact dal 2002) ha incentrato inizialmente la sua attività nell’allestimento di opere liriche di tradizione, con l’obiettivo di diffondere la cultura musicale ad un pubblico popolare.
L’appassionato lavoro realizzato sul territorio regionale ha innanzitutto privilegiato i teatri in cui era assente una programmazione operistica, ritenendo la presenza di un’offerta accessibile un elemento essenziale e imprescindibile nella vita di una comunità.
Negli ultimi anni l’interesse per la contaminazione dei linguaggi artistici si è tradotta nella realizzazione dei progetti Macbeth #homointabilis, Traviata mon-amour, un tenore a Porta Pila e Opera Off in cui l’opera è raccontata con linguaggi e formule diverse, – sostenibilità, intesa come attenta politica di costi – riutilizzo, basato sul riciclo di materiali scenici – contemporaneità, intesa come cambiamento.
I maggiori teatri in cui la Società ha collaborato e realizzato le proprie produzioni sono: Teatro Regio di Torino, Piccolo Regio di Torino, Auditorium RAI, Stadio Olimpico di Torino, Teatro Coccia di Novara, Teatro Concordia di Venaria, Teatro Civico di Vercelli, Teatro Comunale di Alessandria, Teatro Alfieri di Asti, Teatro municipale di Casale M.to, Arena Romana di Susa, Teatro all’aperto G. Verdi di Acqui Terme e molti altri.
Ha intrapreso lo studio del canto lirico nel 1956 presso la Maestra Anna Nobile, ha studiato spartito con il M° Mario Braggio e perfezionato la tecnica canora con il Baritono Afro Poli.
Ha debuttato con l’attività concertistica nel 1960. Nel 1964 vince il primo concorso lirico “Beniamino Gigli” e “Giuseppe Verdi”di Torino.
E’ finalista dei concorsi Viotti di Vercelli, Teatro Regio di Parma, Teatro di Reggio Emilia e dell’ Enal. Nel 1965 debutta nella “Bohème” nel ruolo di Musetta presso il Teatro Mustermesse di Basilea. Da allora ha cantato nei principali Enti lirici e Teatri di tradizione italiani quali Teatro Regio di Torino, Teatro dell’Opera di Basilea, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Coccia di Novara, Teatro Viotti di Vercelli, Teatro Alfieri di Torino, Teatro Alfieri di Asti, Teatro Giacosa di Ivrea, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Lirico di Cagliari e molti altri.
Ha cantato con importanti professionisti quali: Afro Poli, Aldo Protti, Enzo Sordello, Bruno Praticò, Ottavio Garaventa, Licinio Montefusco, Leo Nucci, Gianfranco Cecchele, Flaviano Labò, Pietro Ballo, Salvatore Fisichella, Virginia Zeani, Renata Scotto, Daniela Dessì, Fabio Armiliato, Denia Mazzola, Marcello Giordani, Vincenzo La Scola, Renata Scotto.
Ha collaborato con importanti direttori d’Orchestra tra i quali: Marcello Rota, Francesco Molinari Pradelli, Fabrizio Carminati, Mario Braggio, Francesco Prestia, Claudio Abbado.
Ha svolto una vastissima attività concertistica, specializzata nell’esecuzione di opere di autori contemporanei quali Petrassi, Mannino, Allegra, Strauss, Menotti, Cinque. Nel suo repertorio figurano i ruoli principali in Rigoletto (Gilda), Il Barbiere di Siviglia (Rosina), Lucia di Lammermoor (Lucia), Madama Butterfly (Cio-Cio-San), Bohéme (Mimì), I Pagliacci (Nedda), La Traviata (Violetta), Don Pasquale (Norina), L’Elisir d’amore (Adina), L’Amico Fritz, Sonnambula, Mefistofele (Margherita), Faust, I Pescatori di Perle, Carmen (Micaela), Manon di Massenet, Turandot (Liù), Don Giovanni (Donna Anna), Il Matrimonio segreto (Carolina), Medium, Medico suo Malgrado, Il Cordovano.
Nel 1974 vince il Concorso per Artisti del Coro presso l’Ente Autonomo Teatro Regio di Torino. Nel 2000 abbandona l’attività artistica in qualità di cantante lirica.
Intraprende lo studio del canto nel 2012 con il soprano Angelica Frassetto, partecipando inoltre a percorsi formativi con Anna Maria Chiuri, Marco Berti, Fiorenza Cedolins, Valeria Esposito, Maurizio Barbacini, Federico Longhi.
Dal 2009 al 2012 lavora stabilmente come attore per la compagnia “Torino Spettacoli”, affiancando grandi artisti tra i quali P.Cravignani, U.Gregoretti, F.Crivelli, Piero Nuti e Adriana Innocenti.
Debutta ne “Il Flauto Magico”di W.A. Mozart 2012–2013 (Aslico) presso il teatro Comunale di Bologna, teatro Sociale di Como, Teatro G.Fraschini di Pavia, Teatro, Grande di Brescia, Teatro Comunale di Bolzano e Teatro Coccia di Novara, ( reg. Pintor dir. Percacciolo). Vincitore LTL Opera Studio 2015 ne “la Vedova Allegra”(Danilo Danilowitch) di F. Lehar presso il teatro Verdi di Pisa, teatro del Giglio di Lucca, teatro Goldoni di Livorno e teatro Coccia di Novara (Dir.Paszkowski, reg. Sparvoli).
Nel 2017 Debutta il ruolo di Flammen in “Lodoletta” di P.Mascagni (reg. De plano dir. Da Ros) il ruolo di Edmondo in “Manon Lescaut” di G.Puccini (reg. Pugliese dir. Veronesi/Venezi) ed il ruolo di Alfredo Germont ne “La traviata” di G.Verdi (reg.Paloscia dir. Sipari).
Debutta il ruolo di Tony in “West side story” (dir. Sipari, reg. Perez) presso il Teatro Romano di Benevento. Nel autunno 2017 prende parte alla produzione Pia de’ Tolomei di G.Donizetti nel ruolo di Ubaldo presso il Teatro Verdi di Pisa, Teatro Goldoni di Livorno e Teatro del Giglio di Lucca (reg. Cigni dir. Franklin) e debutta nel ruolo di Ismaele in “Nabucco” titolo di apertura del Teatro Goldoni di Livorno, (reg.Anselmi dir.Severi).
Debutta il ruolo di F.B Pinkerton in Madama Butterfly, Marzo 2019 presso il Teatro Goldoni di Livorno (da Prato-Paloscia dir Romani). Nel Gennaio 2020 partecipa alla produzione “Palla de’ Mozzi” di G.Marinuzzi presso il Teatro Lirico di Cagliari interpretando il ruolo di Straccaguerra.
Ideatore e direttore artistico del progetto Opera Off.
Ha studiato corno al Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria con Giacomo Zoppi, composizione con Felice Quaranta e direzione d’orchestra con Igor Markevitch e Franco Ferrara all’Accademia Chigiana di Siena. La rapida ed intensa carriera l’ha condotto sul podio di alcuni fra i maggiori teatri e sale da concerto del mondo: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro alla Scala, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Comunale di Bologna, Teatro San Carlo di Napoli, Arena di Verona, Teatro Carlo Felice di Genova, Bayerische Staatsoperof Munich, Musikhalle di Amburgo, Deutsche Oper e Filarmonica di Berlino, Royal Albert Hall di Londra, Palais Des Beaux Arts di Bruxelles.
Ha collaborato con importanti compagini orchestrali fra cui Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Orchestra “Arturo Toscanini” di Parma, Orchestra della Svizzera Italiana, Nordwestdeutsche Philharmonie, Baden-Baden Philharmonic, Royal Philharmonic Orchestra, British Philarmonic, Orquesta Sinfonica de Galicia e des Illes Balears, Orchestra Filarmonica di Mosca, Teatro Bolshoi, Orchestra di Stato Russa e Ciaikovski di Mosca, Orchestra Filarmonica di Buenos Aires, San Diego Symphony Orchestra, Vancouver Symphony, Hollywood Bowl Orchestra, New Jersey Symphony Orchestra, Melbourne Symphony Orchestra, Sydney Symphony Orchestra, Adelaide Symphony Orchestra, Queensland Symphony Orchestra, Perth Symphony Orchestra, nonchè l’Auckland e la New Zealand Symphony Orchestra.
Nel corso della sua carriera ha accompagnato celebri solisti fra i quali David Geringas, Jean-Pierre Rampal, James Galway,Mstislav Rostropovich, Dimitri Sitkovetsky, e famosi cantanti come Renato Bruson, Cecilia Gasdia, Leo Nucci, Nicola Martinucci, Andrea Bocelli, Placido Domingo, Katia Ricciarelli, Kiri Te Kanawa e Mariella Devìa.
Nato nel 1997, diplomato in pianoforte sotto la guida del M° Claudio Voghera con il massimo dei voti e la lode, frequenta il Biennio in Maestro Collaboratore con il M° Vito Maggiolino.
Ha studiato inoltre Composizione con il M° A. Ruo Rui, e frequenta il Triennio di Direzione d’Orchestra con il M° Mario Lamberto.
Nell’estate del 2018 è fra i quattro Maestri Collaboratori selezionati dal M° Riccardo Muti come allievi effettivi della quarta edizione dell’Italian Opera Academy, ed ha quindi affiancato il Maestro e i giovani colleghi nella produzione del Macbeth di Verdi.
Nel 2019 ha collaborato con il Teatro Regio nel 2019 in qualità di maestro collaboratore di sala e palcoscenico nel Pinocchio di P. Valtinoni (dopo aver seguito nel 2018 uno stage in collaborazione con il conservatorio.